La classificazione di un percorso, soprattutto in presenza di qualche difficoltà, è chiaramente soggettiva. Esiste comunque una comune base di valutazione che vi elenchiamo qui sotto e che potete trovare in libri, siti e descrizioni di escursioni in internet, che viene segnalata mediante sigle. Aggiungendo segni + o meno alla sigla si ottengono livelli intermedi. Turistica Escursionistica Escursionisti Esperti Escursione facile (passeggiata, sentiero ben segnalato, pendenze senza difficoltà) T2 Escursione in montagna (sentiero generalmente segnalato, pendenza anche impegnativa) T3 Escursione in montagna impegnativa (sentiero può non essere segnalato, possibili tratti esposti, uso delle mani per aiutarsi), T4 Itinerario alpino (sentiero non sempre presente, mancanza di tracciato, terreno esposto, uso delle mani, ghiacciai senza neve) T5 Itinerario alpino impegnativo (senza traccia, passaggi in arrampicata semplice fino al II grado, ripido ed impegnativo, nevai e ghiacciai) T6 Itinerario alpino difficile (senza traccia, passaggi in arrampicata fino al II grado, spesso versanti esposti e rocciosi, ghaicciai) Classificazioni Alpinistiche Facile PD Poco difficile AD Abbastanza difficile Deboli difficoltà II grado Difficoltà moderata III grado Difficoltà mediaLIVELLI DI DIFFICOLTA’
Difficolta’ – classificazione italiana
T
percorso facile e di scarso impegno
E
percorso su sentiero o mulattiera ben tracciate e segnalata; richiede attrezzatura adeguata e allenamento
EE
percorso su traccia di sentiero o su terreno senza sentiero, mal segnalato, disagevole o con brevi tratti attrezzati (corde fisse); richiede attrezzatura adeguata, allenamento ed esperienzaDifficolta’ – classificazione nella vicina Svizzera
T1
Se segnalato giallo.
Se segnalato bianco rosso bianco.
Se segnalato bianco rosso bianco
Se segnalato bianco blu bianco
Se segnalato bianco blu bianco
In genere nessun segnavia
F
( vedi “passaggi rocciosi” di I grado )
(vedi “passaggi rocciosi” di II grado)
(vedi “passaggi rocciosi” di III grado)
I grado
(semplice arrampicata con l’utilizzo delle mani)
(ricerca delle prese per le mani e per i piedi, senso dell’ equilibrio, grossi problemi per chi soffre di veertigini)
(roccia ripida o verticale, appigli e appoggi rari, utilizzo delle corde quasi obbligatorio)